LinuxDay2013
Il [LinuxDay http://www.linuxday.it/] è la principale manifestazione italiana dedicata alla promozione di GNU/Linux e del Software Libero; quest'anno si terrà il 26 ottobre in numerose città Italiane, con tema "Innovazione. Di tutti. Per tutti."
L'edizione di Gallarate sarà organizzata da LIFO e il Linux VAR.
Contenuti |
Informazioni pratiche
La giornata si terrà presso il Palazzo Minoletti in Piazza Garibaldi a Gallarate dalle 9:30 alle 17:30
Come Arrivare
Palazzo Minoletti è nel centro di Gallarate, per cui è consigliabile raggiungerci tramite mezzi pubblici.
Dalla stazione ferroviaria bastano circa 10 minuti a piedi: uscendo dalla stazione andare diritto in piazza Giovanni XXIII, girare a destra per Via Borghi, alla rotonda/spartitraffico girare a sinistra in via Postcastello, prendere la prima a destra (via Manzoni), proseguire dritto oltre l'incrocio con via Verdi fino ad arrivare a piazza Garibaldi e palazzo Minoletti.
In alternativa, girare a destra in via Beccaria, seguire la strada fino alla rotonda, girare a destra in via XX settembre
e raggiungere il passaggio pedonale che immette in via Verdi, costeggiare il teatro Condominio, girare alla prima a destra in piazza Garibaldi.
Per chi invece arriva in auto, sono disponibili alcuni parcheggi a pagamento nella piazza stessa, oppure a breve distanza c'è l'autosilo Europa, in piazza Europa 3 (tel. 0331 775536).
Programma
Presentazioni
9:30—9:45 | Apertura della giornata |
9:45—10:35 | LTSP: Strumenti per la gestione di aule informatiche (File:Presentazione-ltsp-2013.pdf File:Presentazione-ltsp-2013.odp) |
10:45—11:35 | Gambas: ambiente di sviluppo ispirato a VisualBasic |
11:45—12:30 | Social Network liberi, decentralizzati e federati |
pausa pranzo | |
14:00—14:50 | Owncloud: riprendere controllo dei propri dati senza rinunciare alla comodità del Cloud(File:Owncloud.pdf) |
15:00—15:50 | OpenStreetMap: mappe e dati geografici liberi e collaborativi (File:Osm.pdf) |
16:00—16:50 | La comunità del Software Libero: cosa fa, chi la compone, come e perché partecipare (repository dei sorgenti) |
17:00—17:30 | Keysigning party |
Stand
- LTSP (gestione di reti di workstation e recupero di hardware datato)
- Hardware a basso consumo
- Hardware libero
- Stampa 3D
- Lavagna interattiva a basso costo con Wiimote
Keysigning party
Alla fine delle presentazioni (17:00) si terrà un keysigning party durante il quale è possibile scambiare firme sulle chiavi OpenPGP con altri membri della comunità FLOSS del varesotto.
Per partecipare è necessario avere già una chiave OpenPGP; se non la si possiede si raccomanda di informarsi su gnupg e la crittografia a chiave pubblica e quindi crearne una seguendo le istruzioni passo passo da riga di comando oppure quelle che fanno uso di programmi con interfaccia grafica.
Il giorno del Linux Day si dovranno portare un documento d'identità valido e dei foglietti (almeno una 20ina) con le informazioni relative alla propria chiave: ID della chiave, elenco degli UID e fingerprint. Per generare una paginata di foglietti da stampare si possono usare il comando gpg-key2ps (presente nel pacchetto signing-party), oppure i servizi online su quelltextlich.at o keysheet.net, ovviamente verificando la correttezza prima di stamparli.